
Tutti gli aspetti di Industria 4.0: perizia, analisi tecniche, iper-ammortamento, consulenze, integrazioni a livello macchina.

PERIZIE ED ANALISI TECNICHE
La perizie Industria 4.0 sono normalmente richieste per l’iper-ammortamento. Dovrebbero essere accompagnate da un’analisi tecnica.
Tuttavia, per investimenti fino a 500.000 E basta un’auto-certificazione del rappresentante legale dell’azienda.
Nella realta’, il titolare preferisce comunque una relazione tecnica anche nel caso dell’autocertificazione.
Per approfondire l’aspetto perizia ed analisi tecnica, vedi l’articolo Perizia Industria 4.0 ed Iper-ammortamento in un’Azienda Meccanica.

Perizia 4.0
Una perizia non e’ una banalita’, anche se molti sembrano pensarlo.
Si tratta di dichiarare l’aderenza ai criteri di legge.
In caso di difformita’ in fase di verifica ministeriale, si rischia di:
- Dovere pagare tutta la cifra risparmiata
- Pagare una grossa multa
- Eventualmente, subire conseguenze penali.
E’ quindi ovvio che – per quanto possibile – quanto dichiarato debba essere provato.Per le novita’, vedi l’articolo Industria 4.0: Novita’ 2020 e Primi Risultati.

Analisi Tecnica
L’analisi tecnica dovrebbe provare quanto dichiarato nella perizia 4.0.
Ovviamente, provare tutto e’ talvolta difficile o pericoloso – vedi componenti accessibili solo dal costruttore per motivi di sicurezza.
Ma il vero professionista fa comunque una relazione seria, dove eventuali “carenze” sono indicate e motivate.
Come gia’ detto, le analisi tecniche vengono fatte anche nel caso dell’autocertificazione. Diversamente, in fase di verifica l’azienda dovra’ provare quanto dichiarato. Inutile dire che diventerebbe una cosa molto difficile.

IL CASO DELL’IPER-AMMORTAMENTO
Prendiamo l’iper-ammortamento.
Negli ultimi due anni ne abbiamo viste di tutti i colori – ovvero perizie e/o relazioni tecniche:
- Che non hanno alcuna attinenza con le circolari ministeriali
- “Creative”
- Senza prove “di spessore”.
In caso di verifica, cosa accadra’?

I PACCHETTI “CREATIVI”? NO, GRAZIE
Alcune aziende hanno acquistato pacchetti software e/o hardware che renderebbero Industria 4.0 le loro macchine.
Se in alcuni casi si tratta di operazioni “di spessore”, spesso c’e’ molto da dire.
Secondo me, talvolta i pacchetti servono solo a giustificare una presunta aderenza ai criteri legislativi di Impresa 4.0.
Ovviamente, gli imprenditori si affidano ai periti.

CONSULENZA INDUSTRIA 4.0
Occhio al conflitto di interessi
Talvolta, l’azienda ha bisogno di una prestazione professionale.
In tal caso, per evitare conflitti di interessi ricordiamo che: in presenza di una prestazione precedente la perizia, non possiamo fare la perizia 4.0 per l’iper-ammortamento.
Ci mancherebbe altro che chi fa il lavoro, poi faccia anche la perizia sul suo stesso lavoro.
Per inciso, la legge e’ chiara: cio’ non e’ consentito.

Le consulenze
Noi forniamo consulenze Industria 4.0: dalle integrazioni, alla cyber security, passando per le comunicazion aziendali sicure.
Per essere brevi:
- Se un’azienda ha bisogno di un parere prima della perizia e/o analisi tecnica, non ci sono problemi
- Suggerire cosa potrebbe essere migliorato in vista dell’iper-ammortamento, e’ ok.
- Dire cosa bisogna fare, farlo e poi fare la visita tecnica e’ off-limits.
Ovviamente, abbiamo semplificato a scopo illustrativo. Ma e’ fondamentale che ci sia suddivisione tra chi fa il lavoro e chi fa la perizia.

SOCIETA’ 5.0
Per Societa’ 5.0 – Society 5.0 in inglese – vedi il sito https://societa50.com di Dave.
Li’ troverai moltissima informazione dedicata.

COSA TI DIAMO
In breve:
- Competenza
- Etica professionale
- Consulenze da parte di chi ha tanta esperienza in macchine, impianti, fabbriche – anche all’estero
- Eventuali integrazioni Industria 4.0 a livello macchina. Questo significa agire a livello dei segnali di macchina, non affidarsi solo a software.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci.